ALBERTO GRAMPA

Alberto Grampa è nato a Busto Arsizio ed è un giornalista-pubblicista. A metà degli anni 80 è autore di articoli e libri di carattere storico-aviatorio pubblicati da quotidiani e periodici italiani e stranieri (vedi la biografia completa su Macchione Editore)

I SUOI LIBRI

Il Parco degli Idrovolanti – L’Idroscalo Militare di S. Anna

Il suo nuovo libro sull’idroscalo militare di S.Anna è frutto di anni di ricerche e di consultazioni di documentazioni fotografiche e cartacee. Un puzzle che, una volta ricomposto, ha permesso di scoprire tra l’altro, che quel luogo intitolato nella metà degli Anni ’20 ad Adalberto Campacci (Pilota plurimedagliato della Regia Marina), dal settembre del 1943 diventò sede della Scuola Mezzi d’Assalto di Superficie ‘Salvatore Todaro’ della Xª Flottiglia MAS.

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la nascita dell’Aeronautica Militare, l’idroscalo venne trasformato in un luogo di residenza di militari (e delle rispettive famiglie), personale in servizio presso le vicine officine della S.I.A.I. Marchetti , gli aeroporti di Malpensa, Cameri e il Magazzino di Gallarate.

Negli anni sessanta venne dismesso fino alla sua alienazione avvenuta nel 1973.

Successivamente rimase abbandonato fino a quando l’Amministrazione Comunale di Sesto Calende, d’intesa con la Provincia di Varese, con contributi Europei, ne decise l’acquisto e la sua trasformazione in un parco pubblico aperto nel 2002 e ribattezzato “Parco Europa”.

Giovanni Battista Trotti. Un gallaratese con le ali

Sin dagli albori dell’aviazione la terra varesina è diventata celebre per la sua vocazione aeronautica espressa con piloti d’eccezione, aerei all’avanguardia, imponenti e moderne industrie. Esaminando questa ricca e appassionante storia aviatoria, emerge che il primo pioniere e costruttore aeronautico è stato il gallaratese Giovanni Battista Trotti. Questo accadeva prima ancora che il noto costruttore trentino Gianni Caproni giungesse da Arco per impiantare la sua attività aviatoria a Cascina Malpensa e a Vizzola Ticino poi, e al sorgere nella brughiera gallaratese di scuole di pilotaggio civili (a Cascina Costa e Vizzola Ticino) e militari (a Cascina Malpensa). Una circostanza, chissà perché, che non è stata mai approfondita ed a cui con questo libro Alberto Grampa pone rimedio. Costruttore aeronautico, pioniere del volo, valente pilota da bombardamento durante il Primo Conflitto Mondiale, decorato al Valore Militare, con una grande passione per l’aviazione e il suo mondo: sono questi gli elementi che fanno di questo gallaratese un grande personaggio.

Ali su Ternate

Ternate e l’aviazione: un legame che nasconde una curiosa e interessante storia aviatoria durata alcuni decenni e praticamente sconosciuta anche ai più esperti in materia aeronautica. Alla fine del Primo Conflitto Mondiale era sorto sul lago di Comabbio, proprio in località Ternate, un idroscalo poi divenuto un deposito di idrovolanti della Regia Aeronautica. La mancanza di squadriglie o reparti di volo con idrovolanti, dislocati in quegli anni nella provincia di Varese, ha in parte limitato la notorietà dell’idroscalo al solo paese di Ternate e al circondario. Tuttavia anche sugli organi di stampa, superato il periodo bellico e la necessità di censurare tutte quelle notizie di carattere militare, ci sono alcuni cenni sull’idroscalo di Ternate. Il libro racconta tra l’altro la vita aviatoria di Giovanni Vaglienti, ufficiale pilota della Regia Aeronautica, durante la sua permanenza a Ternate dal 1929 al 1936, in qualità di comandante.

Lonate Pozzolo dove il volo «è una promessa»

Un libro su Lonate Pozzolo e l’aviazione frutto di una lunga e attenta ricerca dedicata a tutti i lonatesi. Con questo lavoro si mette in evidenza quanto l’aviazione ha rappresentato per Lonate Pozzolo e quanto questa località ha contribuito a scrivere la storia aeronautica italiana. Vicende aviatorie molte delle quali legate al suo campo d’aviazione militare, senza dimenticare poi gli innumerevoli fatti di cronaca e curiosità legate al volo, circostanze che hanno permesso si sviluppasse una fiorente e viva attività aeronautica che continua anche oggi, che ben si è inserita nel contesto socio-economico di questa città. Storia ufficiale e storia locale si fondono insieme, così che ogni lonatese, trovando magari ricordi e persone di famiglia, possa sentirsela un po’ sua. Un modo diverso di scrivere la storia e di documentare e fondere la Storia ufficiale con quella Locale, per dare vita ad un “racconto” che è testimonianza di vita vissuta dalla popolazione lonatese e dalle persone che in questa città sono passate, anche come militari in servizio presso il campo d’aviazione.

AgustaWestland. Storia di un’industria leader nel campo aeronautico

A quasi cento anni dal suo certificato di nascita, al nome AgustaWestland vengono associate le più prestigiose e innovative realizzazioni nel settore elicotteristico. È come se la storia di questa azienda, che ha la sua sede natrurale a Cascina Costa nel Varesotto, fosse divisa in due parti, entrambe importanti. Nella prima si facevano volare gli aeroplani, nella seconda gli elicotteri. In entrambi i casi grazie a intere generazioni di ingegneri, tecnici e maestranze altamente preparati.

Quando a Busto Arsizio si volava. Storia dei tempi eroici dell’aviazione italiana

Dal pioniere Carlo Maria Piazza all’asso dei Top Gun Francesco Baracca, dalla Scuola Farman alla fondazione di Malpensa e della SEA, passando per il Futurismo di Fedele Azari e l’Aviopittura di Ivanhoe Gambini: mille episodi di grande rilievo che nell’arco di un secolo hanno fatto di Busto Arsizio una città aviatoria per eccellenza.

Qui si vola. L’ardimentosa storia aeronautica della provincia di Varese

Terra di pionieri. L’industria a Gallarate e nei centri della brughiera

VOGLIA DI VOLO.

Voglia di volo. Miti e storia dell’aviazione in 140 cartoline. La provincia di Varese

Agusta. Un secolo di aeronautica

Dall’acqua al cielo. Storia della Siai Marchetti e della sua gente