Alfredo Salvi presenta il suo ultimo romanzo storico: FINO A DOGALI. Prima presentazione 12 luglio ore 21 Biblioteca di Vergiate poi il 3 Agosto ad Arcumeggia.


La letteratura in provincia di Varese
Alfredo Salvi presenta il suo ultimo romanzo storico: FINO A DOGALI. Prima presentazione 12 luglio ore 21 Biblioteca di Vergiate poi il 3 Agosto ad Arcumeggia.

Il 27 Giugno alle ore 21 presso la biblioteca del Comune di Inarzo ci sarà, nell’Incontro con l’autore… in biblioteca, la presentazione delle “Filastrocche dell’addio” di Nicola Lucchi.
SCHEDA
Filastrocche dell’addio – Sangue e lacrime in celluloide
TITOLO: Filastrocche dell’addio – Sangue e lacrime in celluloide
AUTORE: Nicola Lucchi
ILLUSTRATORE: Nicola Ballarini
GENERE: Filastrocche macabre per adulti
INFORMAZIONI SULL’OPERA:
Filastrocche dell’addio – Sangue e lacrime in celluloide è una dedica d’amore, una macabra e grottesca serenata alla decadenza dell’età dell’oro di Hollywood. Si tratta di una raccolta di filastrocche macabre dedicate a 17 grandi cineasti e attori del cinema classico americano, morti suicidi per le più svariate ragioni. Le filastrocche, tra umorismo nero e dramma, raccontano la vita dei personaggi fino alla loro triste dipartita. Si tratta di un omaggio al mondo di Hollywood e del cinema in generale, dove artisti quali James Whale, Marilyn Monroe e George Reeves si raccontano o vengono raccontati da voci narranti talvolta ciniche altre volte dolci e appassionate. Alla fine del libro, quasi fosse una sorta di legenda, alcune righe biografiche sono dedicate a ogni composizione così che, in un gioco con il lettore, intento a “decifrare” le semplici rime, si possano spiegare e raccontare gli eventi principali che hanno caratterizzato la vita di tali personaggi. Ad accompagnare ogni poemetto un’illustrazione dell’artista Nicola Ballarini (Logos, Corraini ecc…) che, lasciando fuori campo l’atto tragico del suicidio, riesce a fissare l’atroce gesto di ogni protagonista in un indelebile bianco e nero privo di figure umane. La scelta della filastrocca non è ovviamente casuale. La semplicità delle rime, così come il ritmo, le ripetizioni e le sonorità offrono infatti al tema cupo del suicidio un tono più rilassato, quasi fanciullesco, e permettono al lettore di scoprire con facilità, vita e morte di alcune delle più grandi star del cinema. Nulla di morboso dietro a tale componimenti, solo la consapevolezza che dietro la smagliante Hollywood si nascondono talvolta scandali e atroci sofferenze… ed il cinema si nutre anche di questo.
BIO AUTORE:
Nicola Lucchi (1981) è laureato in Pedagogia e in Lettere Moderne. Autore di documentari e film, lavora tra Milano e Los Angeles come sceneggiatore e copywriter. Scrive anche recensioni e articoli legati al mondo del cinema, collaborando con riviste quali Nocturno Cinema e Mistero Magazine. Il suo primo romanzo, dal titolo Da un inferno all’altro e vincitore del Festivl Giallo Garda 2015, è stato pubblicato nel maggio 2017 da Betelgeuse Editore. Nell’ottobe 2017, Edizioni EL ha pubblicato il suo primo libro per bambini: Johnny il camaleonte. Il suo secondo libro per l’infanzia, dal titolo L’albero degli stracci, sarà presentato alla Fiera dell’Editoria di Bologna il prossimo aprile.

da:varese7pres
Tornano i Giardini Letterari. Quest’anno gli incontri si svolgeranno nella cornice di Villa Mirabello, a Varese, sulla terrazza del bar che si affaccia sul parco, a partire dal 2 Luglio fino all’11 Settembre.
Non perdetevi la nuova puntata di: Cani, Gatti & Compagnia in onda questa sera alle ore su Telecolor, in studio con la conduttrice Natalie Baronio, due vulcani di simpatia: Claudio Bossi e Sergio Scipioni.
Dal Corriere di Como
La storia sarà raccontata con particolari inediti e un ricco apparato iconografico da Claudio Bossi, autore della ricerca e del libro che ne è scaturito, edito da Macchione editore. Si tratta di Emilio Ilario Giuseppe Portaluppi, scultore di professione (nella foto, sul lungomare di Alassio dove amava soggiornare), uno dei pochi italiani sopravvissuti. Era nato nel 1881 ad Arcisate, ora in provincia di Varese ma all’epoca località lariana. Figlio di Carlo e Giuseppa Perlatti, scultore, era partito per Barre, Vermont, capitale mondiale del granito, nel 1903. Continua…
Alle ore 21 del 6 Giugno al Comune di Inarzo Emiliano Bezzon presenterà il romanzo ” Il manoscritto scomparso di Siddharta”, nell’ Incontro con l’autore in biblioteca.

La scrittrice Gelsomina Perilli intervistata nella trasmissione Ophelia’s Friends ,dedicata agli scrittori, su Telesettelaghi, parla della sua raccolta poetica di 102 liriche di argomento autobiografico “Sui miei passi in-versi” .
Patrizia Rossetti oggi viene premiata a Rovigo, al concorso letterario internazionale “Gian Antonio Cibotto”, con il ” Premio Miglior Opera Storico-Gastronomica Saggistica” con il libro “In cucina con i Promessi Sposi”.
Il 30 Maggio alle ore 21 presso il comune di Leggiuno Marta Barni presenterà il romanzo “STANZA 105 ANTICAMERA PER IL PARADISO”

Nella Biblioteca del Comune di Inarzo Marco Marcuzzi nell’Incontro con l’autore in Biblioteca presenterà il romanzo “INFERNO A SASSO GALLETTO”, modera Emiliano Pedroni.
